La NJPW ha da poche ore presentato Sakura Genesis 2025, l’evento tipico della primavera in casa della Shin Nihon.
Come da tradizione, anche quest’anno la primavera in casa New Japan Pro-Wrestling inizia con lo show di Sakura Genesis 2025, al leggendario Ryogoku Kokugikan di Tokyo: al main event, come accade da anni a questa parte, il vincitore dell’annuale torneo della New Japan Cup 2025 sfida per la cintura mondiale dei pesi massimi il campione carica. Ma per l’occasione, tanti altri incontri previsti in card: ecco la recensione completa dell’evento!
Recensione di NJPW Sakura Genesis 2025
Come anticipato nella consueta anteprima all’evento, QUI disponibile, Sakura Genesis 2025 ha avuto un breve pre-show dove si sono affrontati due Young Lion del Dojo giapponese, ovvero Katsuya Murashima e Daiki Nagai, secondo la card, QUI disponibile. Partiamo dunque con l’opener della main card per poi giungere al main event tra Hirooki Goto e David Finlay!
Opener – NJPW Sakura Genesis 2025
- Special single match – Yuya Uemura vs SANADA
Il primo incontro dello show è lo special single match tra Yuya Uemura e SANADA, che si affrontano per la seconda volta in questa faida tra i Just 4 Guys e il BULLET CLUB, scatenata proprio dal tradimento dell’ora noto come Cold Blooded ai suoi ex compagni di squadra: a differenza delle aspettative, come affermato in anteprima, anche in questo secondo scontro i due rivali arriva la vittoria dell’Heat Storm.
Yuya Uemura sottomette con una presa al braccio il suo avversario, dopo aver subito un lowblow e una Shining Wizard, ma riuscendo ad evitare il Moonsault. Nel complesso, oltre ad un risultato incoraggiante ed interessante per il futuro di Yuya Uemura, il match è davvero buono, con un inizio volutamente rallentato, una rissa presso la stazione di commento giapponese e, in seguito, una parte finale più ritmata.
Special single & Title matches – NJPW Sakura Genesis 2025
- NJPW World TV Championship Match – El Phantasmo (c) vs Great-O-Khan
Proseguiamo con il primo match titolato dello show che, anche questa volta, sorprende le aspettative: in primis, per il risultato e, in aggiunta, anche per la qualità dell’incontro stesso. Grazie ad un Piledriver al di fuori del ring su due sedie, Great-O-Khan riesce a vincere la cintura televisiva grazie al count out del campione. Una mossa astuta quella del vincitore, che distraendo il suo avversario con il tentativo di colpire il manager Jado, lo colpisce poi con quella manovra che si dimostrerà fatale.
Il match, come detto, non è affatto male: parte velocemente con il volo di ELP in springboard, colpendo O-Khan tra il pubblico, per poi proseguire con le fasi di lotta al di fuori del ring e con delle ottime sequenze sul quadrato. Great-O-Khan conquista un’altra cintura del low–mid card della NJPW ma la sconfitta per conto di venti di El Phantasmo potrebbe aprire a future rivincite.
- Hiroshi Tanahashi Final Road Connection – Hiroshi Tanahashi vs Shota Umino
A seguire, Hiroshi Tanahashi affronta Shota Umino nel suo Final Road verso il ritiro dal pro-wrestling lottato, previsto per la prossima edizione di Wrestle Kingdom. Un match tra l’Ace della NJPW, storicamente parlando, e quello che la dirigenza stessa della compagnia avrebbe desiderato avere come prossimo Ace ma che, per il momento, ha trovato non troppa approvazione nel pubblico giapponese.
E infatti, a seguito di Wrestle Kingdom 19, abbiamo visto un Shota Umino ”rinascere”: capelli rasati e Second Chapter, il nome della sua nuova finisher move. Il Presidente della compagnia non poteva esimersi dall’affrontare uno dei Moschettieri in questo suo tragitto verso il ritiro.
Il match è davvero buono, e mostra ancora una volta tutto l’amore di Hiroshi Tanahashi per la Shin Nihon e per il pro-wrestling: si nota la sua volontà di dare il massimo, di regalare le ultime emozioni a tutti quei fan che da oltre vent’anni hanno riposto in lui la fiducia e il tifo incorruttibile. Anche Shota Umino fa il suo ottimo lavoro, arrivando sul ring con tantissima grinta e con un fare aggressivo che lo sta contraddistinguendo.
Nel finale, grazie ad un fortissimo Lariat e alla Second Chapter, l’Asso viene messo giù e sconfitto per il conto di tre: un incontro pulito e lineare, senza alcun colpo di scena che, in sede di anteprima allo show, era stato suggerito, visto il contesto e il recente sviluppo narrativo di Shota Umino.
- NEVER Openweight 6-Man Tag Team Titles Match – BULLET CLUB (Taiji Ishimori, Drilla Moloney e Gabe Kidd) vs HOUSE OF TORTURE (SHO, Yujiro Takahashi e Ren Narita);
Torniamo agli incontri titolati, quando l’HOUSE OF TORTURE mette in palio le cinture trios dall’assalto dei War Dogs, in questa riproposizione di una civil war interna al BULLET CLUB: il match è abbastanza breve, offre pochi spunti di cui parlare e viene trascinato avanti solo per il twist finale, quando si presenta sul ring SANADA che tradisce i suoi nuovi membri di squadra scegliendo di schierarsi tra le fila degli sgherri di EVIL, colpendo al volto Drilla Moloney con la chitarra.
Conto di tre di Ren Narita e vittoria per l’HOT, che rimane la stable detentrice delle cinture. Un incontro passabile, nonostante il tentativo di stupire con l’angle nel finale, ma che non riesce nel suo intento: SANADA sta cambiando allineamento morale in maniera troppo repentina e il pubblico non ha il tempo di comprenderne appieno la caratterizzazione. Inoltre, è palese la confusione creata all’interno del BULLET CLUB.
- NEVER Openweight Title Match – Konosuke Takeshita (c) vs Ryhoei Oiwa
Uno dei match più attesi di tutta la card è sicuramente la sfida tra Konosuke Takeshita e Ryhoei Oiwa per la cintura NEVER Openweight, che vede il ritorno in NJPW da parte di The Alpha, pronto a difendere il titolo dall’assalto di un altro giovane talento della compagnia.
Anche in questo caso, come nel resto dei suoi incontri da campione, Konosuke Takeshita riesce a regalare una grande contesa, anche se non ai livelli della precedente contro Boltin Oleg. Nonostante ciò, Ryhoei Oiwa si dimostra un avversario valido, con cui l’alchimia andatasi a creare ha permesso di metter su una sfida equilibrata e coinvolgente.
Grazie ad un doppio colpo di gomito e alla Falcon Arrow, il campione rimane tale, vincendo il match: il prossimo obiettivo in casa Shin Nihon per Konosuke Takeshita è Hiroshi Tanahashi, per cui sarà il suo ultimo avversario negli Stati Uniti, in quel di Windy City Riot dell”11 aprile.
- IWGP Heavyweight Tag Team Titles Match – Los Ingoberbables de Japon (Hiromu Takahashi e Tetsuya Naito) (c) vs UNITED EMPIRE (Callum Newman e Jeff Cobb)
A differenza di come era stato pronosticato in anteprima, il duo dello UNITED EMPIRE composto da Jeff Cobb e Callum Newman non è stato un avversario di transizione per il regno, ormai breve, da campioni tag team di Tetsuya Naito e Hiromu Takahashi: non solo l’incontro si è dimostrato essere molto valido qualitativamente parlando ma, inoltre e soprattutto, i L.I.J. vengono sconfitti.
Jeff Cobb e Callum Newman uniscono le forze, attaccando Tetsuya Naito con una serie di manovre in coppia. Poi, su incoraggiamento del suo compagno di squadra, il Prince of Pace riesce ad ottenere il pin vincente su Tetsuya Naito, con un Hiromu Takahashi isolato fuori al ring. Callum Newamn diventa così il campione tag team più giovane nella storia della NJPW!
Proprio il confronto tra Tetsuya Naito e Callum Newman è stato il perno e il fattore trainante del match, soprattutto nelle battute finali. Tralasciando qualche errore tecnico di esecuzione e alcuni momenti morti dovuti a confusione sul timing, il match è stato davvero divertente e coinvolgente.
Semifinal match – NJPW Sakura Genesis 2025
- IWGP Global Heavyweight Championship Match – Yota Tsuji (c) vs EVIL
Il semifinal match dell’evento è l’incontro valevole per la cintura Global, messa in palio da Yota Tsuji contro EVIL: il King of Darkness tenta l’assalto prima del gong, ma sotto il ring attire del campione non c’è il vero Yota Tsuji ma suo fratello gemello. Inizia dunque la rissa tra i due avversari e l’incontro può avere inizio, ufficialmente.
Per una prima parte dello scontro, i due rivali si affrontano con le stesse armi: prese e manovre, con qualche nota di striking da parte di EVIL, caratterizzano questa fase inziale del match. Ma come ben sappiamo, quando di mezzo c’è l’HOUSE OF TORTURE in NJPW, non si può mai rimanere nella legalità: ci vuole poco per far scatenare la voglia di rubare una frettolosa e scorretta vittoria da parte del King of Darkness.
Il punto di svolta lo si raggiunge quando, con l’arbitro messo fuori giochi, si presentano sul ring Dick Togo e Yoshinobu Kanemaru, trascinando con loro il fratello gemello, per poi attaccare Yota Tsuji. A salvarlo è Shingo Takagi, che mette fuori giochi i due sgherri di EVIL, per poi essere anche lui attaccato da quest’ultimo.
Il match ritorna alla sfida a due tra Yota Tsuji e EVIL: una prima Gene Blaster non serve, e il pubblico si fomenta. Dopo aver evitato il tentativo di STO, alla fine, il campione globale riesce a vincere grazie ad una seconda e definitiva Gene Blaster.
Yota Tsuji si impone su EVIL e il suo regno da campione può continuare: nel post match, sfida lanciata a Yuya Uemura, che si presenta sull’apron del quadrato per accettare il match!
Main event – NJPW Sakura Genesis 2025
- IWGP World Heavyweight Championship Match – Hirooki Goto (c) vs David Finlay
Il main event di NJPW Sakura Genesis 2025 è il match valevole per la cintiura mondiale dei pesi massimi messa in palio dal campione in carica Hirooki Goto per la terza volta in un questo suo regno contro lo sfidante e vincitore della New Japan Cup 2025 David Finlay. Come anche descritto in anteprima, questo match rappresenta il loro terzo scontro, e il record è di uno pari.
Tante aspettative su entrambi gli avversari: Hirooki Goto rischia di terminare al Ryogoku Kokugikan di Tokyo il suo storico regno da campione, nello stesso luogo dove perse proprio contro David Finlay dinnanzi la sua stessa famiglia; quest’ultimo, invece, ha l’opportunità più importante della sua carriera fino a questo punto per imporsi finalmente al top della NJPW.
Il match è davvero ottimo, dalla durata non eccessiva ma comunque sufficientemente abbondante per ciò che è stato messo in scena: una prima fase ridotta in favore di una fase terminale, invece, compassata e ottimamente orchestrata, ricca di capovolgimenti di fronte che avrebbero potuto mettere fine al match. Invece, nella fase centrale, spazio anche per della sana spettacolarità, quando David Finlay viene schiantato su due tavolini direttamente dall’apron ring.
Forse uno stroytelling non pienamente approfondito, ma il coinvolgimento del pubblico in arena per il supporto in favore di Hirooki Goto rende perfettamente l’idea del Samurai trascinatore delle folle più accanite verso la NJPW ed elemento emotivo centrale dell’incontro. Grazie a ben tre GTR il match termina con la sconfitta di David Finlay.
Al suono della campanella e della theme song, tutti i fan urlano il nome di Goto: la Rivoluzione può continuare. Adesso, sulla via del Samurai ci sarà Shota Umino, come stabilito nel post match.
🌸NEXT!🌸
SATURDAY, it’s Tokyo’s biggest event of the spring!
Six title matches in Ryogoku Sumo Hall, LIVE in English on @njpwworld!https://t.co/r0xEKBtsEM#njpw #njSG pic.twitter.com/TA8VQ8VssF
— NJPW Global (@njpwglobal) April 4, 2025
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

