I tornei, nel wrestling, sono decisamente un’attrazione molto interessante tra incroci incredibili, risultati a sorpresa e molto altro. Ma quali sono i più prestigiosi?
Ciao amici di The Shield Of Wrestling, sono Dominic e oggi vi parlerò dei tornei più prestigiosi nel panorama mondiale del pro-wrestling.
I wrestler più affermati possono vincerli per arricchire il proprio palmares e, allo stesso tempo, rappresentano una golosa occasione per gli atleti di seconda fascia per mettersi in mostra e far vedere a tutti il proprio valore, un po’ come successo di recente con Kevin Knight nella Owen Hart Cup.
Dagli Stati Uniti al Giappone, passando per l’Europa: sono davvero tanti i tornei che ogni anno caratterizzano il mondo del wrestling e oggi scopriremo nel dettaglio quali sono i più importanti e da seguire con attenzione.
King of the Ring (WWE)
Sicuramente il torneo più famoso di questa lista, giustamente è fatto dalla WWE ed è quello più riconoscibile da qualsiasi fan.
Il torneo è stato creato nel 1985 ed è stato organizzato con cadenza annuale fino al 2002. Dal 2006 il format è stato ripreso ma da quell’anno fino ad oggi sono state proposte solamente 7 edizioni (2006, 2008, 2010, 2015, 2019, 2021 e 2024).
Di recente è stato indetto il nuovo format “King and Queen of the Ring“, con le finalissime della competizione che si tengono in uno show in Arabia Saudita. Il torneo, come si evince perfettamente dal nome, ha incluso anche le donne della federazione con sede nella città di Stamford. La prima edizione del Queen of the Ring Tournament si è tenuta nel 2021 e ha visto trionfare Zelina Vega in finale contro Doudrop.
Gli ultimi due Re e Regina del ring sono invece stati Gunther (che ha battuto in finale Randy Orton) e Nia Jax (che ha sconfitto Lyra Valkyria nell’ultimo atto del torneo).
G1 Climax (NJPW)
Il G1 Climax è il torneo per eccellenza in Giappone per quanto riguarda la classe dei pesi massimi. Svolto in New Japan Pro-Wrestling, viene proposto a cadenza annuale dal 1975 nonostante abbia avuto fino al 1991 il nome di World League.
Il format originale prevedeva una struttura ad eliminazione diretta, ma oggi non è più cosi: si svolge, infatti, dividendo 20 wrestler in blocchi da 10 ciascuno attuando una fase a gironi. Coloro che ottengono più punti nel corso della fase a gironi si qualificano alla fase finale.
La finalissima del torneo è valevole per una chance titolata all’IWGP World Heavyweight Championship da sfruttare, solitamente, nell’evento più importante dell’anno della compagnia nipponica: Wrestle Kingdom. L’ultimo atleta a vincere il torneo è stato Zack Sabre Jr., che ha battuto in finale Yota Tsuji.
Best of the Super Juniors (NJPW)
Il Best of the Super Juniors è il secondo più importante torneo della New Japan Pro-Wrestling. In ogni edizione vengono coinvolti alcuni dei lottatori di tutto il mondo per quanto riguarda la classe di peso Junior Heavyweight.
Il torneo si chiamava inizialmente Top of the Super Juniors, ma ha cambiato nome a partire dal 1994. Ha visto svolgere la sua prima edizione nel 1988, dal 1991 invece viene fatto a cadenza annuale. La struttura del torneo invece è esattamente uguale al G1 Climax, due gironi dove i wrestler devono cercare di ottenere il maggior numero di punti per vincere il proprio blocco e accedere alla fase finale.
Il vincitore del torneo ottiene una chance titolata all’IWGP Junior Heavyweight Championship da sfruttare a Dominion, evento che si svolge nel periodo estivo. Clicca QUI! per trovare i partecipanti al torneo del 2025!
Piccola curiosità: il primo gaijin a vincere il torneo, nel lontano 1993, fu Pegasus Kid… ovvero Chris Benoit!
Continental Classic (AEW)
È il torneo più giovane in lista in quanto viene svolto sui ring della All Elite Wrestling. La competizione è stata creata nel 2023 e come il G1 Climax presenta una fase a gironi, anche se con alcune differenze:
- I due gironi sono formati da 6 wrestler;
- I vincitori dei due rispettivi gruppi passano per la semifinale sfidando il secondo classificato del girone opposto;
- Il premio del torneo è direttamente una cintura, l’AEW Continental Championship.
Per l’edizione 2024 avendo già un wrestler come campione (Kazuchika Okada), Tony Khan ha deciso di far entrare in automatico il detentore del titolo nel torneo. Il giapponese è arrivato secondo nel proprio girone, sconfiggendo poi Ricochet in semifinale e Will Ospreay in finale.
16 Carat Gold Tournament (wXw)
Il torneo più “sconosciuto” della lista su larga scala ma che ha dalla sua il pregio di essere molto rispettato tra i wrestler di tutto il mondo.
Il 16 Carat Gold Tournament è un torneo creato nel 2006 e si svolge solitamente nell’arco di tre giorni. Come suggerisce il nome, 16 wrestler si affrontano in una struttura ad eliminazione diretta. Nonostante si svolga nella federazione tedesca Westside Xtreme Wrestling (wXw), i wrestler invitati sono sempre stati di caratura mondiale o che poi avranno fatto strada in palcoscenici importanti come la WWE o la New Japan Pro-Wrestling.
Alcuni degli atleti che hanno preso parte al torneo, poi diventati famosi, sono ad esempio Gunther, attuale campione dei pesi massimi in WWE, Sami Zayn, Aleister Black, Ilja Dragunov, Shingo Takagi, Zack Sabre Jr, Bryan Danielson che ha partecipato nel 2008 perdendo in finale, Chris Hero (conosciuto come Kassius Ohno a NXT), Jonathan Gresham e non solo.
L’ultima edizione del torneo è stata vinta da 1 Called Manders.
Champion Carnival (AJPW)
Il torneo per eccellenza, è di fatto il più longevo e prestigioso nonostante la All Japan Pro-Wrestling non sia più al suo massimo splendore.
Creato nel 1973 dallo storico fondatore della federazione, Giant Baba, il torneo si è tenuto a cadenza annuale fino al 1983. In quegli anni la NJPW di Antonio Inoki aveva sorpassato la stessa AJPW diventando la federazione numero 1 in Giappone, e per questo il torneo fu messo in pausa. La dirigenza non voleva che il torneo venisse messo in ombra dalla World League (poi rinominato G1 Climax).
La AJPW riacquisisce il primo posto tra le federazioni giapponesi e torna, di gran prepotenza, anche il torneo nel 1991. La competizione si consacra in questi anni grazie anche alla generazione dei four pillar (Mitsuharu Misawa, Kenta Kobashi, Akira Taue e Toshiaki Kawada) e ai wrestler stranieri (gaijin) che militavano nella federazione (Stan Hansen, Terry Gordy, Steve Williams).
Il torneo si svolge nel periodo di aprile-maggio e l’edizione 2025 è ufficialmente iniziata il 9 aprile.
L’importanza dei tornei nel wrestling
I tornei rappresentano uno degli stratagemmi più intriganti e il modo più semplice per catturare l’interesse dei fan senza dover impegnarsi troppo a scrivere storie complicate. Ovviamente, possono anche servire per costruire delle storie avvincenti e per permettere ai wrestler di trovare l’affetto dei fan anche solamente tramite le prestazioni sfornate all’interno del ring.
Questo tipo di competizioni, dunque, rimangono uno dei format per eccellenza di questa disciplina. E voi cosa ne pensate? Qual è il vostro torneo preferito?
2024 8.18 #新日本プロレス 両国国技館#ZackSabreJr. #ザック・セイバーJr 選手#マイキー・ニコルス 選手#ロビー・イーグルス 選手#藤田晃生 選手
今年はセイバーの夏!
イギリス人初のG1 CLIMAX優勝おめでとうございます!#njpw #G1CLIMAX34 #G1FINAL #決めろ最強 #ZSJ pic.twitter.com/FChwtYxjBs— taiga (@taigaPhoto_pw) August 18, 2024
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

