Dynasty 2025 è stato l’ultimo Pay Per View della All Elite Wrestling, vediamo come è andata a finire con le nostre pagelle.
La All Elite Wrestling fa tappa al Liacouras Center di Filadelfia, nella stessa città che 365 giorni fa ospitava la prima notte di WrestleMania XL. Questa non è la WWE però, è la AEW e siamo alla seconda edizione di Dynasty, un evento che l’anno scorso diede grande spettacolo.
La card proposta in questo 2025 è solidissima, con una serie di sfida con tutte le carte in tavola per sorprendere. Andiamo a vedere come è stato AEW Dynasty 2025, analizzando match per match la main card.
Pagelle di AEW Dynasty 2025
QUI trovate il report di AEW Dynasty, per un racconto più dettagliato dell’azione vista.
Owen Hart Cup First Round Match: Will Ospreay vs Kevin Knight
La serata di AEW Dynasty 2025 si apre con uno dei tre match di Owen Hart Cup. Will Ospreay e Kevin Knight, come prevedibile, danno vita a una contesa energica e dall’altissimo ritmo dove a brillare, clamorosamente, per gran parte del match è il più giovane.
L’Aerial Assassin fa di tutto per mandare over il suo avversario, che si cala perfettamente nella parte. Kevin Knight si presenta infatti come uno dei pochi a stare al ritmo, se non a tratti a superare, la velocità di Ospreay. Va in più occasioni vicino al successo, ma l’inglese resiste agli assalti, mostrando la sua grande resistenza.
Il grande sforzo non viene premiato e alla fine Will Ospreay ritrova la retta via, complice il calo fisico del rivale, connette una Styles Clash e un Os Cutter che valgono rispettivamente un due fino alla Hidden Blade, che ovviamente regala il successo e il superamento del turno. Sarà ora sfida con Konosuke Takeshita o Brody King.
Voto: 7.5
AEW World Tag Team Championship Match: The Hurt Syndicate (Bobby Lashley e Shelton Benjamin) (c) vs The Learning Tree (Big Bill e Bryan Keith)
Dynasty 2025 prosegue con il match per i titoli di coppia della AEW. La sfida è abbastanza basica, con Big Bill e Bryan Keith a prendere addirittura vantaggio. Il colpo di scena decisivo, nonché quello più atteso, arriva dopo pochi minuti. MJF, presente nel pubblico, colpisce Big Bill mettendolo KO: un assist decisivo per i due membri dell’Hurt Syndicate, che in superiorità numerica stendono Bryan Keith e difendono le cinture.
Una sfida che è quasi più un grosso angle che match, ma narrativamente centra il punto.
Voto: 6
Owen Hart Cup First Round Match: Mercedes Moné vs Julia Hart
Dynasty 2025 prosegue con il primo round della Owen Hart Cup femminile. Mercedes Moné e Julia Hart mettono in piedi una discreta contesa, con il membro degli Hounds of Hell che fa una gran bella figura in PPV. La CEO sottovaluta forse l’avversaria e subisce le sue azioni coraggiose ma soprattutto si trova ad affrontare il suo gran cuore.
Julia resiste ai colpi sempre più letali di Mercedes, fino al finale. Dopo due Backstabber mette a segno per alcuni minuti la Statement Maker, al quale l’avversaria resiste eroicamente. Sembra passato il pericolo ma improvvisamente la CEO connette una culla, vincendo di rapida l’incontro. Una scelta di booking per questo epilogo forse un tantino esagerata: Julia ha mostrato grande resistenza già con la sottomissione, proteggerla addirittura con un finale meno netto pare un pelo eccessivo.
La sua avversaria nel turno successivo sarà la vincente di Harley Cameron vs Athena.
Voto: 6.5
AEW World Trios Championship Match: Death Riders (Claudio Castagnoli, PAC e Wheeler Yuta) (c) vs Rated FTR (Cope, Cash Wheeler e Dax Harwood)
La serata di Dynasty 2025 prosegue poi con il match per gli AEW World Trios Championship. I due terzetti danno vita a una bella sfida, con un inizio più lento a favore degli heel e una parte finale ben più attiva, con alcuni falsi finali a condire il tutto.
Entrambe le squadre vanno vicine al successo in più occasioni, con Claudio Castagnoli che con due testate risolve due volte la situazione e con Cash Wheeler che utilizza Wheeler Yuta per interrompere uno schienamento. Alla fine, come prevedibile, è la storyline in corso a fare da padrone nel finale.
Cope e Dax Harwood impattano tra loro fortuitamente, con il secondo che finisce alla mercé di Yuta, che connette il decisivo Busaiku Knee, che chiude gioco, partita e incontro.
Nel post match gli FTR si accaniscono contro la Rated R Superstar, in un turn heel decisamente violento.
Voto: 7
AEW Women’s World Championship Match: “Timeless” Toni Storm (c) vs Megan Bayne
A Dynasty 2025 arriva l’ora del match per l’AEW Women’s World Championship. La trama è semplice ed è volta a mostrare la potenza e l’incredibile resistenza fisica di Megan Bayne.
L’avversaria non è però una qualunque ma è la più importante wrestler della All Elite, che ovviamente mette alle corde col passare del tempo la sfidante alla cintura. Tre Hip Attack e la Storm Zero sembrano una combinazione letale per chiunque, ma Megan Bayne esce addirittura al conto di uno.
Appare dunque evidente la scelta di protezione della federazione, che porta dunque ad un unico, possibile finale: la vittoria di rapina, quale supremo deus ex machina. Toni connette un improvviso Roll-Up e si porta a casa il successo e la difesa della cintura a Dynasty 2025. I finali dei due match femminili in card sono pressoché identici, ma tra i due quello associato a questo incontro appare ben più sensato, con Megan che di fatto perde solo per inesperienza ai massimi livelli.
Voto: 6.5
Owen Hart Cup First Round Match: Kyle Fletcher vs Mark Briscoe
Dynasty 2025 prosegue con il terzo e ultimo incontro, per stasera, di Owen Hart Cup. Si torna nel tabellone maschile, dall’altro lato del torneo rispetto all’opener. Kyle Fletcher e Mark Briscoe danno vita a un incontro divertentissimo, fin dai primissimi secondi.
Ritmo forsennato e azione sempre nel vivo rendono il match davvero piacevole da seguire. Entrambi i lottatori vanno vicini al successo, con una serie di ottimi falsi finali che mettono in luce la stamina infinita di Kyle Fletcher e il cuore insuperabile di Mark Briscoe.
Alla fine è l’australiano a trionfare, grazie a una Brainbuster, non la prima del match tra l’altro, che chiude il match. Next round con il vincente del match tra Adam Page e la Wild Card.
Voto: 8
ROH World Championship Title vs Mask Match: Chris Jericho (c) vs Bandido
Dynasty 2025 continua con il Title vs Mask. Chris Jericho parte fortissimo, connettendo subito una Codebreaker e un Lion Sault che valgono rispettivamente solo il due. Bandido si riprende ovviamente e tiene alto l’onore del suo Paese, della sua famiglia e della cultura della Lucha Libre.
La sfida prosegue non a ritmi altissimi e forse con un minutaggio un pelo lungo. Qualche falso finale, non del tutto credibile, scivola fino al primo epilogo. L’arrivo di Bryan Keith è neutralizzato da Gravity, ma si crea una buona distrazione di cui il Learning Tree approfitta.
Jericho colpisce il mascherato con un colpo di mazza da baseball in testa e infila poi l’oggetto tra il ring e i gradoni. Questa scena è poi seguita da una lentissima strisciata verso il corpo, apparentemente senza sensi, di Bandido. Lo schienamento sembra pronto a regalare, vista la lentezza con cui è avvenuto, il più classico dei due ma l’arbitro batte fino al tre.
Sgomento a Dynasty 2025, con il luchador che subisce dunque il più grande disonore possibile: la perdita della maschera. La famiglia di Bandido non ci sta però a questo verdetto e convince Aubrey Edwards dell’irregolarità del finale, permettendole di scoprire l’arma del delitto.
Il match riparte e non dobbiamo attendere molto per il 21 Plex che chiude la sfida e regala il grande momento a Bandido. Abbiamo un nuovo ROH World Champion, al seguito di un epilogo molto pericoloso da avere come precedente, anche se non farà, ma teoricamente potrebbe, giurisprudenza.
Un finale molto nelle corde di Jericho, poco in quelle AEW; due rette che faticano davvero tanto a incontrarsi nell’ultimo periodo.
Voto: 6
TNT Championship Match: Daniel Garcia (c) vs Adam Cole
Arriva l’ora del match per il TNT Championship a Dynasty 2025. La sfida tra Adam Cole e Daniel Garcia forse delude un po’ le buonissime aspettative con cui si presentava, in particolare per colpa di una grossa falla nel selling.
L’azione nel ring è discreta, pur non caratterizzata da una gran varietà di mosse, e possiamo segnalare il bel falso finale della Panama Sunrise + Last Shot eseguiti da Garcia su Cole. Il problema è però in particolare con “l’infortunio” alla caviglia del NXT Champion, decisamente venduto male da quest’ultimo. Il finale è emblematico, con un inutile spam di Panama Sunrise seguito dalla Last Shot.
Tanto basta a Dynasty 2025 per Adam Cole, che vince il suo primo titolo in AEW e si laurea TNT Champion.
Voto: 6.5
AEW International Championship Three Way Match: Kenny Omega (c) vs Ricochet vs Mike Bailey
Dynasty 2025 va avanti e nel pre main event ci finisce il Three Way per l’AEW International Championship. Match davvero di pregevole fattura, non solo per l’azione proposta , che è straordinaria, non solo per il ritmo altissimo, ma anche e soprattutto per una scrittura sopraffina.
Il match è davvero ben pensato e si nota lontano un kilometro lo studio e l’attenzione ai dettagli che c’è stata nella preparazione dell’incontro da parte di questi tre grandiosi professionisti. Gli spot sono davvero intelligenti e non risultano mai esagerati, non c’è alcuna sequenza apparentemente fine a sé stessa.
Combinazioni a due e spesso anche a tre, che vedono a turni tutti andare vicini al successo. Il finale vede poi Kenny Omega connettere una ovviamente letale One Winged Angel ai danni di Ricochet, mattatore comico del match, mentre Mike Bailey era intrappolato al paletto.
Superlativo, match della serata a AEW Dynasty 2025 seguito dal vis-a-vis con Kazuchika Okada, preludio del sempre più probabile quinto capitolo.
Voto: 9
AEW World Championship Match: Jon Moxley (c) vs Swerve Strickland
Main Event time a Dynasty 2025. La serata la chiude, ovviamente, il match per il titolo mondiale. Entrate e presentazioni e si parte. La prima parte è molto lenta, con Jon Moxley che impartisce dolore al suo avversario, portandolo anche a sanguinare dopo un morso. Swerve Strickland è però un osso duro e si riprende, con la sfida che torna in equilibrio.
La seconda parte è decisamente più attiva, al seguito di una serie infinita di interferenze. Arrivano il resto dei Death Riders in soccorso del campione mentre a sostegno dello sfidante prima clamorosamente Adam Page e poi gli Opps. La situazione arriva in una fase conclusiva, con Swerve che connette il suo Stomp patentato e si accinge a conquistare il secondo titolo mondiale. Si spengono le luci, nella sorpresa generale appaiono gli Young Bucks che connettono una EVP Trigger ai danni di Swerve, regalando un assist decisivo a Jon Moxley, che non se lo lascia scappare.
Il campione resta tale a Dynasty 2025. I match di Jon Moxley risultano ormai quanto più simili al canovaccio delle sfide di Roman Reigns, tra cinema e overbooking estremo. Il tutto però appare più come una parodia che un sincero omaggio.
Voto: 5.5
Come è stato AEW Dynasty 2025?
AEW Dynasty 2025 è stato complessivamente un buon evento. La qualità media è positiva, con una piccola perla nella conchiglia che è il Three Way. I problemi strutturali che c’erano prima dello show però restano, con il marasma in zona main event ancora inspiegabilmente in piedi. Sul resto qualche piccolo passo in avanti c’è stato, tra turn e ritorni che smuovono le cose.
Una serata promossa nel complesso, ma non sicuramente all’altezza dell’anno passato.
Visualizza questo post su Instagram
AEW Dynasty 2025 è stato complessivamente un buon evento. La qualità media è positiva, con una piccola perla nella conchiglia che è il Three Way. I problemi strutturali che c'erano prima dello show però restano, con il marasma in zona main event ancora inspiegabilmente in piedi. Sul resto qualche piccolo passo in avanti c'è stato, tra turn e ritorni che smuovono le cose.
Una serata promossa nel complesso, ma non sicuramente all'altezza dell'anno passato.
AEW Dynasty 2025
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

